Vai al contenuto
Loami 2025

RAZIONALE SCIENTIFICO

La piattaforma Lombardia Amiloidosi (Lo-Ami) rappresenta uno strumento per permettere una efficace e rapida connessione tra clinici che si occupano di cardiomiopatie.
Abbiamo voluto creare un ambiente di condivisone dei dati di letteratura, di casi clinici ed esperienze con l’obiettivo di rendere ancora più efficace la gestione del paziente affetto da amiloidosi cardiaca, attraverso l’individuazione del percorso diagnostico più appropriato e la corretta presa in carico del paziente.
I clinici che si iscriveranno avranno la possibilità di confrontarsi con i massimi esperti della patologia e di condividere le proprie esperienze nella gestione dei pazienti affetti da amiloidosi cardiaca.

Importante: Non caricare dati sensibili
Ti preghiamo di leggere attentamente le seguenti indicazioni prima di caricare qualsiasi documento sul nostro sito.

Per la tua sicurezza e per la protezione della tua privacy, ti chiediamo esplicitamente di non caricare documenti contenenti dati sensibili o personali riconducibili a te o a terzi. Questo include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

– Dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale.
– Dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica.
– Dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
– Numeri di identificazione personale (es. codice fiscale, numero di previdenza sociale, numero di patente, numero di passaporto, ecc.).
– Informazioni finanziarie dettagliate (es. numeri di conto bancario completi, dati di carte di credito).

Il nostro sito non è progettato per la raccolta o la gestione di questo tipo di informazioni. Il caricamento di tali dati potrebbe compromettere la tua sicurezza e la conformità alle normative sulla protezione dei dati.

Non possiamo essere ritenuti responsabili per eventuali conseguenze derivanti dal caricamento di dati sensibili da parte degli utenti, in violazione della presente avvertenza.

Grazie per la collaborazione nel mantenere un ambiente sicuro e protetto per tutti i nostri utenti.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Prof. Stefano Carugo

Specializzazione: Cardiologia
Direttore Dipartimento Cardio-Toraco-vascolare IRCCS Policlinico di Milano

Prof. Stefano Perlini

Specializzazione: Cardiologia
Direttore della scuola di specializzazione in Medicina di Emergenza Urgenza, e Direttore UOC Pronto Soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia